Il club del vino è il luogo di accesso ad un mondo esclusivo, una sorta di circolo che raggruppa e unisce i wine lovers.
In passato ci siamo chiesti come invogliare i clienti ad iscriversi al tuo wine club. Possiamo dirti che il segreto risiede nel far percepire all’utente il valore aggiunto generato dall’appartenenza ad un club del vino.
Rimane in sospeso una questione. Una volta che i clienti si saranno iscritti al tuo wine club, come far sì che rimangano iscritti nel tempo?
Questo è il tema che affronteremo oggi in quest’articolo!
Vedremo insieme come trattenere gli iscritti al tuo club fornendoti 4 suggerimenti e qualche idea sugli eventi esclusivi che puoi organizzare per loro. Iniziamo!
4 tips per mantenere nel tempo gli iscritti al tuo club del vino
1° Crea convenienza
É di fondamentale importanza evidenziare la differenza di proposta tra coloro che sono soci e coloro che non lo sono. In questo modo i membri del club riusciranno a percepire il valore aggiunto e i vantaggi derivanti dall’iscrizione e non avranno nessuna voglia di andarsene dal tuo club.
Un buona pratica per offrire valore ai membri del tuo wine club è quella di prendere spunto da coloro che lavorano a stretto contatto con i consumatori finali per poter garantire esperienze personalizzate, esclusive e che soddisfino le loro aspettative.
2° Dai valore alle degustazioni in sala
Durante la degustazione in sala, organizzata in forma esclusiva per i soci del tuo wine club, prenditi tutto il tempo necessario per creare un’atmosfera di unicità e di relazione diretta tra cantina e wine lover.
Come dovrebbero essere le tue degustazioni se le volessimo descrivere con un aggettivo? Memorabili. Solo in questo modo gli iscritti al wine club si ricorderanno del perché si sono iscritti e, non solo non vedranno l’ora di partecipare ad un altro evento, ma saranno anche desiderosi di condividere la loro esperienza con i loro amici.
E questo potrebbe significare solo una cosa: potenziali nuovi clienti per il tuo wine club.
3° Costruisci relazioni
Prendendo come spunto i mercati al di fuori di quello italiano, possiamo dire che durante la pandemia il 94% delle vendite dirette ai consumatori finali (DTC) è stato generato dai soci dei wine club.
Risulta quindi evidente quanto sia importante utilizzare i dati dei consumatori esistenti per promuovere le vendite attraverso i canali digitali a disposizione della cantina.
Un consiglio? Investi il tuo tempo per conoscere i membri del tuo club, così da poter proporre delle esperienze pertinenti ai loro gusti e preferenze. Tramite il wine club infatti, si possono raccogliere informazioni anagrafiche, di preferenza, di contatto e di abitudini di acquisto.
Approfondisci qui il tema della raccolta dati GDPR compliant.
Da qui potrai iniziare ad utilizzare queste informazioni per segmentare il tuo database.
La segmentazione per esempio ti aiuterà a identificare da una parte i soci del club più attivi che potrai premiare e dall’altra invece quelli che rischiano di disiscriversi, per provare a migliorare e incentivare la relazione con loro.
4° Attieniti alla strategia di lungo termine
Come forse saprai, iniziative promozionali “una tantum” rischiano di disincentivare comportamenti ricorrenti e la fidelizzazione dei soci del tuo wine club.
Invece di proporre degli sconti sul vino a tempo limitato, puoi proporre delle agevolazioni sulle spedizioni fino ad arrivare ad eliminarle per i soci che ritieni importanti. Questo per esempio diminuirà drasticamente la probabilità di disiscrizione.
Scopri i 3 tips per avviare un wine club con il piede giusto.
Come creare eventi memorabili?
Ecco di seguito qualche suggerimento per coinvolgere i soci di lunga durata e invogliarne di nuovi ad iscriversi al tuo wine club.
Innanzitutto il consiglio che ti diamo è quello di iniziare a pianificare tutti gli eventi ad inizio anno con un programma a medio-lungo termine. Questo ti permetterà, non solo di essere organizzato al meglio, ma anche di fornire un elenco dettagliato di tutti gli eventi ai quali i soci potranno partecipare.
Quale evento organizzare? Tutto dipende da che tipologia di cantina sei e quali sono le caratteristiche demografiche e le preferenze dei tuoi soci.
Puoi prevedere delle attività all’aperto. In estate si possono organizzare tornei sportivi, cacce al tesoro, pic-nic esclusivi e tanto altro. Oppure, che ne dici delle serate di cinema all’aperto? Quando il tempo è bello, un film all’aperto con una bottiglia del nostro vino preferito è l’ideale.
Un altro suggerimento è quello di organizzare feste a tema: prendi in considerazione Halloween e organizza un evento a tema misterioso, oppure carnevale per organizzare un concorso di costumi o anche San Valentino per una cena speciale!
Queste sono solo delle idee ma puoi dare sfogo alla tua fantasia e organizzare gli eventi che si adattano perfettamente ai gusti e alle preferenze dei tuoi soci.
Scopri le caratteristiche di cui il tuo wine club non può fare a meno.