Come usare la piattaforma Divinea? Prima di vedere come usarla e come funziona, capiamo che cos’è.
Divinea è un portale di enoturismo che connette in maniera diretta i produttori del vino con i consumatori finali, al fine di promuovere e vendere esperienze enoturistiche.
Ti permetterà di rendere fruibili le tue esperienze in cantina tramite il web in maniera facile e veloce, da desktop, tablet o mobile.
Troverai qui una breve guida per orientarti su come usare la piattaforma Divinea e muoverti al suo interno in totale autonomia.
Home page della piattaforma Divinea
Come usare la piattaforma Divinea?
Aprendo Divinea.com, ti troverai nella home page e apparirà al centro della pagina un motore di ricerca che permetterà a te e ai tuoi clienti di cercare tutte le informazioni riguardo le diverse cantine e le relative esperienze. Potrai cercare un’esperienza digitando il nome specifico di un territorio, di una cantina, di un vitigno o dell’esperienza stessa.
In aggiunta è possibile anche visualizzare le esperienze intorno alla posizione in cui si trova l’utente, una volta che questo
acconsente alla condivisione della posizione. Questa funzionalità la trovi sotto il motore di ricerca con il nome “esperienze intorno a me”.
Scorrendo più in basso troverai diverse sezioni, all’interno delle quali potrà essere inserita la tua cantina.
Le abbiamo suddivise in:
- “che tipo di esperienze cerchi?”
- “esperienze selezionate per te“
- “cantine da scoprire”
- regioni vitivinicole
Per fare un esempio pratico, nella foto sotto trovi raffigurata la tipologia di esperienze divise per “mood”, ovvero per interesse.
Potrai effettuare una ricerca sulla tua cantina o circa le diverse esperienze anche tramite il menù in alto selezionando una delle voci presenti.
Pagina cantine del sito Divinea
Selezionando la voce del menù in alto cantine, apparirà sul tuo schermo un motore di ricerca che ti permetterà di individuare la cantina di tuo interesse tra tutte quelle presenti sulla piattaforma Divinea, filtrando per regioni.
Per avere una panoramica generale sulle cantine presenti sul sito, basta scorrere in basso e ne troverai l’elenco. Prima di cliccare su una cantina piuttosto che su un’altra, vedrai in anteprima il nome dell’azienda, la località e un’immagine di copertina.
Quando cliccherai sulla tua cantina o una cantina di tuo interesse, potrai visualizzare le seguenti informazioni:
- la foto della tenuta
- una breve descrizione dell’azienda
- le esperienze proposte
- la lista dei vini offerti durante le esperienze
- la lista dei servizi offerti
- la posizione sulla mappa
- gli orari di apertura
- le lingue parlate
Pagina esperienze di Divinea
Come per la pagina cantine, sulla piattaforma Divinea troverai anche la pagina esperienze, individuabile dal menù in alto, accanto a “cantine”.
Anche in questo caso apparirà un lista di tutte le esperienze presenti su Divinea. Per facilitare la tua ricerca, qui potrai decidere se applicare i seguenti filtri:
- data
- regione
- tipologia
- mood (ovvero i diversi interessi)
- filtri avanzati
In più, hai la possibilità di visualizzare le diverse esperienze all’interno di una mappa interattiva.
Cliccando su un’esperienza precisa, appariranno tutte le informazioni più importanti:
- il titolo dell’esperienza
- la località
- la durata dell’esperienza
- le lingue parlate
- il prezzo per persona
- la descrizione per esperienza
- cosa è incluso nel pacchetto
- i servizi offerti
- le indicazioni stradali per raggiungere la destinazione
All’interno della pagina puoi trovare le opzioni per acquistare l’esperienza o per regalarla a qualcuno.
Blog della piattaforma Divinea
Il Blog è il contenitore dove inseriamo tutti i contenuti che possono essere utili ai nostri utenti finali, dove approfondiamo i temi del lifestyle, delle diverse destinazioni e del wine & food.
Puoi farti un’idea di cosa si tratta e leggere qualche nostro articolo cliccando sulla voce del “Blog”.