La segmentazione per costruire relazioni durature nel tempo con i clienti.
Abbiamo intervistato Giulia Rosanda di Cantina Col del Lupo, cantina a Vidor in provincia di Treviso.
Le abbiamo chiesto: “Ciao Giulia, ci racconti un po’ di te e della tua azienda?”
Giulia Rosanda: “Noi siamo un’azienda in zona Valdobbiadene, territorio patrimonio Unesco. Siamo piccolini, facciamo circa 30’000 bottiglie. Da sempre abbiamo deciso di accogliere i clienti in cantina e quindi la parte di ospitalità è sempre stata molto importante per noi. Abbiamo clienti italiani e stranieri e da qualche tempo usiamo Wine Suite di Divinea per gestire più facilmente tutto quanto.”
“Ritieni che sia importante conoscere il tuo consumatore? Ha portato dei vantaggi alla tua azienda?”
Giulia Rosanda: “Si, è importante conoscere il proprio consumatore perché ti permette di profilare il contatto in modo tale da fare una comunicazione mirata. In questo modo sarà più efficace e ti permette di arrivare all’ordine molto più facilmente.”
“Quali sono i vantaggi che hai riscontrato nell’avere un CRM? Ti ha aiutato nel semplificare la gestione delle informazioni? Cosa è cambiato in particolare rispetto a prima?”
“Come dicevo siamo piccolini, mi trovo a gestire molte cose da sola e quello che prima gestivo con 3 programmi diversi, adesso riesco a gestirlo con un unico programma e quindi sicuramente ottimizzo il tempo e tutto è molto più efficace.”
Ascolta le parole di Giulia Rosanda di cantina Col del Lupo in zona Valdobbiadene in provincia di Treviso.
Conosci il tuo consumatore grazie al CRM: cantina Col del Lupo