Sabato 17 ottobre 2020 si è tenuto il Wine Tech Symposium, evento organizzato da Divinea dal titolo “Innovare l’enoturismo e le strategie di vendita direct-to-consumer” presso la cantina Massimago in Valpolicella.
Il Divinea Wine Tech Symposium è il primo evento organizzato da Divinea dopo appena un anno dal lancio del progetto imprenditoriale. Tra gli ospiti che hanno contribuito all’evento ci sono Stevie Kim di Vinitaly International, Roberta Garibaldi, esperta di turismo enogastronomico, e produttori vinicoli d’eccellenza tra cui il Gruppo Lunelli, Fontanafredda e Santa Margherita.
L’evento è stato l’occasione per:
- Condividere i dati sull’evoluzione del mercato enoturistico italiano e i risultati di Divinea.
- Ascoltare le testimonianze di professionisti del settore e di produttori con esempi virtuosi sul digitale, sull’innovazione dell’enoturismo e sulla vendita di vino direct-to-consumer
- Presentare in anteprima Wine Suite, il nuovo Software che permette alle cantine di gestire le esperienze e far crescere le vendite di vino direttamente ai privati.
Dopo una mattinata conviviale accompagnata da buon vino e cibo, dove gli ospiti hanno potuto visitare la tenuta e conoscersi meglio, la sessione pomeridiana si è tenuta all’interno della sala conferenze.
Il digitale e le strategie di vendita direct-to-consumer: talk con Stevie Kim
Il primo talk ha visto come ospite d’eccellenza Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International, da sempre sostenitrice del valore del digitale e della necessità delle cantine di dialogare con i privati. Assieme a Stevie, hanno partecipato Alessandro della Penna, Direttore retail del Gruppo Lunelli e Cristina Mercuri, wine educator ed esperta di comunicazione.
Il talk è stato moderato da Carlo Rossi Chavuenet di Massimago con contenuti di altissimo profilo e consigli pratici per i produttori che vogliono abbracciare il cambiamento.
Dove sta andando l’enoturismo? Intervento sui risultati dell’enoturismo e i nuovi trend post lockdown
Al termine del primo talk ha preso la parola Matteo Ranghetti, co-fondatore di Divinea, che ha presentato il percorso di crescita che ha portato Divinea a diventare in meno di un anno la principale piattaforma di enoturismo con oltre 350 aziende vitivinicole partner.
Matteo ha anche presentato in anteprima i risultati dell’enoturismo italiano, mostrando uno spaccato pre e post lockdown, partendo dai numeri e condividendo esempi concreti per migliorare la gestione delle visite in cantina e far crescere il flusso di visitatori in azienda.
Trend e il futuro del turismo enogastronomico, l’intervista a Roberta Garibaldi
Terminata la presentazione, Matteo ha intervistato Roberta Garibaldi, esperta di turismo enogastronomico e docente presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Assieme a Roberta sono state affrontate tematiche attuali e concrete connesse all’enoturismo come le degustazioni online, il futuro della formazione e le opportunità del digitale per valorizzare il business dell’enoturismo.
Come s’innova l’enoturismo? Tavola rotonda con le cantine più virtuose
Dopo il Coffee Break, l’evento è proseguito con una tavola rotonda moderata da Veronica Mariani, Fondatrice di Agriturismo.it e Socia Investitrice in Divinea. Veronica ha intervistato Elisa Biasolo di Kettmeir, Isabella Carpineti di Marco Carpineti, Davide Rho del Gruppo Fontanafredda ed Elisa Dilavanzo di Maeli. Queste sono tutte cantine accomunate da esempi virtuosi di enoturismo e d’innovazione.
Gli ospiti hanno raccontato come hanno reagito alla crisi sanitaria e presentato in anteprima i nuovi progetti legati all’accoglienza in cantina e al digitale.
Presentazione del Software Divinea Wine Suite
In chiusura è stato presentato Wine Suite, il nuovo Software di Divinea pensato per ridisegnare la customer experience e le strategie di vendita direttamente al privato. Filippo Galanti, co-founder di Divinea, ha presentato la soluzione che mette al centro i clienti e l’Academy, il blog dedicato alle cantine e ai professionisti del settore.
In chiusura si è tenuto un aperitivo con castagne e Amarone per un brindisi finale prima dei saluti e darsi appuntamento al prossimo evento firmato Divinea!