Benvenuti all’evento digital più atteso nel mondo del vino.
Sabato 20 novembre si è svolta la seconda edizione del Wine Tech Symposium – Disegnare una nuova customer experience. L’evento ha avuto luogo nella splendida cornice di Castello Vicchiomaggio, a Greve in Chianti.
Registrarti e rivivi i momenti salienti dell’evento comodamente da casa tua.
Il Wine Tech Symposium è un evento business riservato a produttori di vino, professionisti del settore, giornalisti e appassionati del mondo del vino che si sono alternati in diversi talk per vivere momenti di confronto e arricchimento.
Si è parlato di come disegnare una nuova customer experience per i clienti delle cantine spaziando tra diversi temi come enoturismo, GDPR compliance, tecnologia e digital wine. Il tutto nell’ottica di accompagnare le cantine nel processo di digitalizzazione e nel loro percorso di crescita.
Tanti gli ospiti di riferimento del settore vitivinicolo che hanno trattato temi innovativi.
Agenda del giorno
La giornata è iniziata alle ore 10.30 con le parole di Filippo Galanti, co-founder – Divinea e Victoria Olivia Matta, General Manager – Castello Vicchiomaggio.
Dalle ore 11.30 alle 13 si è svolta la prima parte dell’evento, dove i principali temi trattati sono stati quelli legati all’enoturismo e alle opportunità nate con l’emergenza sanitaria. Filippo Galanti, tra uno speech e l’altro, ha presentato un anteprima del report sull’enoturismo, dove si è analizzato il grado di digitalizzazione delle cantine italiane.
Alle ore 15 Matteo Ranghetti ha presentato Wine Suite, il Software che digita la customer experience delle cantine per poi lasciare spazio ai 3 speech del pomeriggio, uno il continuo dell’altro che si sono svolti dalle ore 15 alle ore 18 circa.
Speech della mattina
- 1. La cultura del vino e dell’enoturismo in Italia
- 2. Report sull’enoturismo: livello digitalizzazione cantine
- 3. Il nuovo enoturismo: le opportunità nate con l’emergenza sanitaria
Speech del pomeriggio
- 4. Wine Suite, il Software per cantine
- 5. Oltre al logo c’è di più. Come costruire un’identità di marca distintiva nel settore vitivinicolo
- 6. Tecnologie, raccolta dati e buone pratiche a supporto della relazione con il cliente
- 7. Il CRM e il marketing online: il settore del vino è pronto a cogliere le nuove opportunità partendo dal dato
1. La cultura del vino e dell’enoturismo in Italia
Nella prima parte della mattinata si è parlato delle buone pratiche per avviare e gestire un’attività enoturistica arrivando a toccare il delicato tema della legislazione.
Abbiamo avuto come ospiti:
- Donatella Cinelli Colombini, Founder – Le donne del Vino – Donatella Cinelli Colombini
- Dario Stefano, Senatore della Repubblica e primo firmatario della legge sull’enoturismo
I due ospiti hanno scritto insieme il libro “Turismo del vino in Italia – Storia, normativa e buone pratiche”.
2. Report sull’enoturismo: livello di digitalizzazione delle cantine
In questo intervento Filippo Galanti, co-founder – Divinea, ha presentato un anteprima del report sull’enoturismo ideato per comprendere il livello di digitalizzazione delle cantine italiane.
Ci racconta Filippo “Da una ricerca sull’enoturismo che abbiamo condotto, risulta che nel 2021 il 76% degli enoturisti italiani ha preferito prenotare e pagare online le visite in cantina e più del 75% dei visitatori ha acquistato vino dopo la visita, ma solo il 26% delle cantine ha associato i dati di vendita al cliente.
Una perdita di informazioni enorme, che deve essere colmato con le giuste tecnologie: il momento di innovare è adesso”.
3. Il nuovo enoturismo: le opportunità nate con l’emergenza sanitaria
Il terzo speech della mattina è stato l’occasione per raccontare come è cambiato il mondo dell’enoturismo durante la pandemia da Covid-19 e quali opportunità sono nate durante questo delicato momento storico.
- Giuseppe Festa, direttore del corso di “Wine Business” – Università degli studi di Salerno
- Lavinia Furlani, presidente – Wine Meridian
4. Wine Suite, il Software per cantine
Subito dopo la pausa pranzo Matteo Ranghetti, co-founder Divinea ha presentato Wine Suite, il Software che integra la raccolta e la gestione di dati dei clienti delle aziende vitivinicole con azioni automatizzate di marketing digitale.
Ci spiega: “In Wine Suite le cantine trovano un aiuto per automatizzare la gestione delle visite in cantina e per far crescere in modo semplice e intuitivo l’accoglienza, le vendite di vino online e quelle in cantina con operazioni di marketing mirate.
Uno strumento che aumenta la conversione delle vendite e migliora le esperienze di acquisto grazie alla maggiore conoscenza degli interessi e dei valori dei propri clienti”.
5. Oltre al logo c’è di più. Come costruire un’identità di marca distintiva nel settore vitivinicolo
I protagonisti di questo speech pomeridiano sono stati:
Insieme ci hanno parlato dei primi passi da compiere per creare un brand da zero nel mondo del vino e come riuscire ad ingaggiare gli utenti sui vari canali in maniera vincente.
6. Tecnologie e buone pratiche per la raccolta dei dati dei clienti
In questo talk del pomeriggio abbiamo scoperto attraverso quali tecnologie raccogliere i dati dei clienti GDPR compliance. Ha moderato l’intervento Giuliano Balestreri, giornalista – La Stampa e sono intervenuti:
- Carlo Rossi Chauvenet, Partner – CRCLEX
- Francesco Magro, Co-Founder & CEO – Winelivery
- Giovanni Morelli, General Manager BluHub
- Igor Boccardo, CEO – Genagricola
7. Il CRM e il marketing online: il mondo del vino estrae valore dal dato
Nell’ultimo speech della giornata si è spiegato come profilare i clienti e fidelizzarli. Abbiamo esplorato quindi il mondo del CRM e del marketing online per disegnare una nuova customer experience. Ha moderato l’intervento Roberto Villa, Head of Marketing – Divinea e sono intervenuti:
- Slawka G. Scarso, Docente “Web Strategies for the Marketing of Wine” all’Università di Scienze Gastronomiche – Pollenzo
- Lapo Mazzei, Retail & Direct Business Director – Marchesi Mazzei
- Mirco Capellini, Owner – Cantina Capellini
- Michela Benigni, Owner – Casa Vinicola Aldo Rainoldi
Vi aspettiamo alla terza edizione del Wine Tech Symposium!