Come rimani aggiornato sul mondo del vino?
Oggi ti consigliamo i migliori siti e blog di vino per rimanere al passo con i tempi su trend, news e tanto altro.
Al giorno d’oggi informarti e rimanere aggiornato è di fondamentale importanza. Solo in questo modo infatti potrai sapere cosa stanno facendo i tuoi competitors e come lo stanno facendo, quali saranno i trend del prossimo anno o a quali fiere partecipare.
Questo significa non solo prevedere le tue prossime mosse ma si traduce anche in innovazione per la tua attività.
Scopriamo insieme da quali siti di vino puoi prendere informazioni per te interessanti.
I siti di vino online da non perdere
Se sei un appassionato di numeri e ti piacciono le statistiche, ti consigliamo I numeri del vino.
Qui troverai statistiche produttive, dati di mercato e di consumo e tanto altro. Una lettura importante per conoscere come cambia il mercato del vino.
Hai invece voglia di scoprire le novità su enoturismo, export e mercato italiano? Tra i vari siti e blog di vino ti suggeriamo Wine Meridian, il magazine online italiano per orientarti nel mondo del vino.
Al terzo posto non può mancare Wine News, agenzia di comunicazione online che dispensa news sul mondo del vino.
Come fonte di aggiornamento non perderti Doctor Wine di Daniele Cernilli, un sito ricco di informazioni e approfondimenti.
Tra le fonti di informazione, ti consigliamo di seguire i contenuti della nostra Academy, il portale interamente gratuito dedicato alle cantine e ai professionisti del vino che vogliono eccellere nell’accoglienza, nella comunicazione e nella vendita di vino online e in cantina.
3 siti internazionali da consultare
Se volessi approfondire fonti anche in inglese, ti lasciamo di seguito alcuni siti che meritano la tua attenzione.
Ti consigliamo di leggere qualcosa di Jancis Robinson, educatore ed autore, è una delle massime autorità in materia di vino. Sul suo sito troverai alcuni contenuti gratuiti ed altri a pagamento.
O anche Decanter, dove troverai trend, recensioni e tanto altro. Anche qui si alternano contenuti gratuiti ad altri accessibili solo con una sottoscrizione premium.
Da evidenziare anche Seven Fifty Daily dove troverai non solo trend legati al mondo del business, ma anche temi più generali come sviluppo professionale, work/life balance, cambiamento climatico.
Masterclass del Wine Tech Symposium
Un ottimo modo per innovarsi e rimanere aggiornati sul mondo del vino è quello di accedere alle Masterclass del Wine Tech Symposium, il principale evento di tecnologia e digitalizzazione che raggruppa aziende, professionisti, influencer e docenti del mondo vitivinicolo e digitale.
L’edizione 2021, la seconda, si è tenuta a Castello Vicchiomaggio, a Greve in Chianti con relatori d’eccellenza, tra esperti del settore, docenti universitari e produttori vitivinicoli,
Cantine come Mazzei, Rainoldi e Capellini ci hanno raccontato la loro esperienza e il loro approccio all’innovazione digitale.
Puoi rivivere l’intera giornata e ascoltare tutti i talk accedendo gratuitamente alle Masterclass.
I blog di vino online tutti da scoprire
Non solo siti di vino da consultare ma anche blog da leggere, magari come inizio della tua giornata. Di seguito te ne suggeriamo 3.
Intravino, un blog che pubblica informazioni e notizie sul mondo del vino dal 2009
Vino al Vino di Franco Ziliani che merita davvero di essere letto.
Slow Wine, il blog derivato dalla guida Slow Wine, una delle migliori del mondo del vino con notizie e approfondimenti.
I podcast da ascoltare quando vuoi tu
Se non hai molto tempo per leggere ed informarti online, ti suggeriamo di provare dei praticissimi podcast. Una risorsa audio fruibile in qualsiasi momento.
A questo proposito ti suggeriamo: Vino sul Divano di Jacopo Cossater. Un podcast registrato con alcune delle più interessanti voci del vino italiano. Una mezz’ora in cui potrai ascoltare le loro idee e i loro punti di vista.
Il prossimo podcast che ti consigliamo è adatto a te se vuoi sapere: quanto costa un influencer? c’è vita oltre i social? come comunicare il vino? Il suo nome è La Retroetichetta e vede protagonisti Jacopo Cossater, Graziano Nani e Francesco Minetti.
Altro podcast assolutamente consigliato: Italian Wine Podcast. Il podcast divulgativo sul vino dell’enologo digitale Stefano Quaglierini di Italian Wines.
Ultimo ma non per importanza Wine Speaking: la comunicazione nel vino di Silvia Baratta. Qui troverai consigli pratici per migliorare il tuo modo di comunicare il vino. Un formato pensato per vignaioli, aziende ed operatori del settore dell’enoturismo.