In quest’articolo vediamo insieme come rendere l’oggetto di una email accattivante. In particolare vedremo come scrivere un title efficace per due occasioni: recuperare i carrelli abbandonati e incentivare le iscrizioni al Wine Club.
Qual è la prima cosa che le persone notano ancor prima di aprire un’email? Ovviamente l’oggetto dell’email, cioè il titolo! Il nostro obiettivo è quindi quello di scrivere una frase interessante per incuriosire il lettore e spingerlo ad aprire l’email.
In linea di massima possiamo dire che il titolo di una mail per essere efficace deve essere corto, personalizzato e suscitare l’interesse del cliente. Ti forniamo un po’ di contesto nel paragrafo successivo.
Tasso di apertura delle email nel settore vinicolo
Secondo i dati del Report sull’Enoturismo e sulle Vendite DTC 2023 realizzato da Divinea, il tasso di apertura delle mail in una cantina vitivinicola è pari al 48,8%, ben al di sopra del 31,3 % della media nazionale (GetResponse,2021 ).
Nonostante questo, rimane comunque molto difficile guadagnarsi la fiducia delle persone portandole ad aprire con costanza le mail che inviamo. Siamo qui oggi per capire come creare l’oggetto perfetto e rendere una mail accattivante in 5 passi.
1. Scrivi un titolo interessante
In un mondo che corre sempre più velocemente, è molto difficile riuscire a ottenere l’attenzione da parte delle persone. Per farti ascoltare lascia stare le solite frasi e cerca di essere creativo.
Nel caso si tratti di un carrello abbandonato, potresti pensare ad un oggetto come questo: “Hey, hai dimenticato qualcosa nel carrello!” oppure “Il tuo vino ti sta aspettando”. E se invece fosse un’iscrizione al Wine Club a non essere stata completata? In questo caso l’oggetto potrebbe essere “Scopri i vantaggi riservati ai soci” o anche “Completa l’iscrizione al Wine Club”.
In questo modo sicuramente avrai più chance che la tua mail venga aperta e letta dalle persone iscritte.
Scopri qui le best practice per creare un’email che converta.
2. Crea un oggetto dell’email incentrato sul cliente
I clienti sono sommersi dalle mail e la maggior parte di esse non viene letta. Uno dei motivi principali è che gli oggetti non sono particolarmente attraenti. Il lettore non apre la tua email perché leggendo il titolo non gli è chiaro il vantaggio nel dedicare del tempo alla lettura di quell’email oppure la ritiene poco interessante.
Il consiglio che possiamo darti è: fai in modo che si parli dei destinatari della mail, non della tua azienda. Niente mail autoreferenziali quindi, sii diretto e parla direttamente al cliente.
Ecco alcuni esempi per scrivere la tua mail con oggetto accattivante! “Hai lasciato nel carello dei vini fantastici!” “Hai un grande gusto nello scegliere i vini, non lasciarli nel carrello” Per le iscrizioni al Wine Club invece usa frasi come “Stupisci i tuoi amici con una degustazione riservata ai soci” o anche “Diventa membro esclusivo e risparmia sul vino!”
3. Aggiungi valore per i tuoi clienti nell’oggetto
Per quale motivo i carrelli vengono abbandonati? In realtà per una serie di motivi come i costi di spedizione e il confronto dei prezzi con altre realtà.
Per persuadere gli acquirenti a effettuare un acquisto, puoi utilizzare degli oggetti che sai essere in grado di rispondere ai motivi che li hanno spinti ad abbandonare la vendita. Vediamolo in pratica.
Le spese di spedizione potrebbero essere un problema per chi acquista quindi puoi usare l’oggetto per garantire la spedizione gratuita. Per il confronto dei prezzi invece, puoi provare a offrire degli sconti agli acquirenti interessati.
Qui le frasi magiche da utilizzare potrebbero essere: “Spedizione gratuita, solo per te” o anche “Approfitta di questo sconto sul tuo prossimo ordine”. Per il Wine Club invece puoi provare con “I soci godono di spedizione gratuita, diventa socio oggi stesso!”
Leggi qui quali sono i vantaggi dell’email marketing per una cantina.
4. Suscita curiosità nel lettore
Gli oggetti “misteriosi” possono suscitare interesse nei potenziali acquirenti. Ci sono delle frasi infatti che faranno rimanere il lettore sospeso a metà tra il sapere e il non sapere, lo incuriosiranno e lo invoglieranno ad aprire la tua mail.
Qualche esempio? “Solo i soci hanno accesso a questo”…oppure “Per quel vino che stavi guardando”…”L’unico vantaggio per i soci di cui tutti vanno matti”…
Ti assicuriamo che frasi del genere faranno aumentare di molto il tasso di apertura delle tue mail, provare per credere.
5. Personalizza l’oggetto dell’email con il tuo nome.
L’ultimo suggerimento che ti diamo è quello di inserire il nome dei tuoi iscritti nel title dell’email. La personalizzazione sarà totale e l’utente più invogliato a cliccarci.
Come farlo? Usa i tag first name e in automatico ogni cliente vedrà scritto nella propria email il suo nome.
Vuoi approfondire la tematica dell’email marketing e scoprire come raggiungere dei risultati?
Segui il webinar sull’email marketing gratis
6. Altri tips per creare un email che converta i tuoi lettori
La segmentazione. Se non ne hai mai sentito parlare, la segmentazione ti permette di suddividere il database contatti in gruppi più piccoli e inviare mail specifiche e mirate. In questo modo la possibilità che il lettore apra l’email e poi faccia l’azione da te desiderata aumenterà notevolmente.
Per attirare l’attenzione di chi legge prova ad usare un emoji. Non esagerare però, una va benissimo, non vogliamo che la tua email finisca in spam.
Scrivi dei titoli brevi così che il lettore possa leggere la frase che hai scritto per intero. Non è mai bello vedere delle frasi tagliate seguite da puntini puntini, scrivi frasi brevi e d’impatto.