Manca poco al Vinitaly, la tua cantina sarà presente? Oggi vedremo come trasformare la partecipazione ad una fiera del vino da costo a guadagno per un produttore vinicolo.
Vedremo insieme come comunicare sui canali online per poterti assicurare la giusta visibilità, come acquisire i contatti in fiera, come incrementare le vendite durante l’evento e come ingaggiare i contatti post fiera per fidelizzarli e garantirti guadagni costanti. In poche parole ti spieghiamo come costruire una strategia efficace per Vinitaly e ottimizzare la presenza in fiera della tua cantina.
Sei pronto a trarre beneficio da uno degli eventi internazionali di vino tra i più conosciuti e amati al mondo? Iniziamo!
Organizza le attività della tua cantina in tempo per la Vinitaly.
Se la tua cantina sarà presente al Vinitaly, come ogni anno probabilmente organizzerai il viaggio, lo stand, i vini da portare, le persone che saranno presenti. Tutte cose fondamentali.
Il fatto è che spesso tutto questo non basta.
Per ottenere risultati concreti devi delineare una strategia ben precisa e averla chiara in mente. Il segreto è pianificare in anticipo le attività da svolgere pre, durante e post fiera. Ti suggeriamo di creare una sorta di check list delle cose da fare per avere sempre tutto sotto controllo ed essere il più organizzato possibile.
Spesso infatti la partecipazione a tali eventi può diventare un costo e un grande dispendio di energia per i produttori vitivinicoli. Per evitare tutto questo e sfruttare al massimo tale opportunità, ti suggeriamo di seguirci in questa lettura, non te ne pentirai.
Pre fiera – attività da svolgere
A questo punto la tua cantina è pronta per iniziare la pianificazione strategica del Vinitaly!
La prima cosa da fare a livello di strategia è stabilire il budget e impostare gli obiettivi. In base a questi riuscirai a capire a quali fiere partecipare e se la partecipazione a una determinata fiera ha senso per la tua cantina oppure no. Non sempre infatti è vantaggioso partecipare alle fiere.
Come capire se una fiera va bene per te oppure no?
Informati e partecipa alla fiera in veste di consumatore. Riuscirai a capire chi sta prendendo parte all’evento, come funziona, cosa stanno facendo le altre cantine, ecc.
Una volta definiti budget e obiettivi puoi iniziare a pianificare le attività da svolgere pre fiera. Approfondiremo ognuna di queste voci sotto l’elenco puntato.
Attività pre-fiera
- ottimizza i tuoi canali social
- pianifica la tua comunicazione social
- crea il tuo qrcode per la raccolta dati
- attiva campagne di email marketing
- prepara il materiale promozionale della tua cantina per il tuo stand
1. Ottimizza i tuoi canali social. I tuoi canali social sono il tuo biglietto da visita online per chi non ti conosce. É buona prassi ottimizzare tali canali curando le immagini, i testi, i video con l’obiettivo di costruire una community innamorata del tuo brand e dei tuoi vini. Cerca di non trascurare nessun aspetto tenendo i tuoi profili social orditati e organizzati. Sui tuoi canali deve essere chiaro cosa fai, come lo fai, quali sono i tuoi valori, le tue attività, ecc. Non lasciare niente al caso. Stessa cosa vale per il tuo sito web.
2. Pianifica la tua comunicazione social. Tramite i social network, qualche settimana prima della fiera, sponsorizza l’evento con dei contenuti ad hoc. Fai sapere a quante più persone che parteciperai alla fiera e aumenta l’interesse dei tuoi utenti. Un suggerimento è quello di preparare un incentivo che li spinga a visitare il tuo stand. Per esempio puoi comunicare che distribuirai gratuitamente un campione omaggio dei prodotti della tua azienda come una boccetta d’olio o un sacchetto di nocciole. Non per forza deve essere qualcosa legato al vino ma comunque pertinente con la tua attività e che contribuisca a creare un legame con le persone.
3. Crea il tuo Qrcode per la raccolta dati. Non puoi perdere l’occasione di raccogliere dati preziosi di tutti coloro che vengono a degustare il tuo vino in fiera. Tramite un semplice qrcode riuscirai a costruirti un database al quale sarai in grado di inviare email personalizzate post evento e magari trasformare questi contatti in clienti fedeli.
Ovviamente non puoi lasciare il qrcode sul tavolo nella speranza che qualcuno lo scannerizzi. Devi essere tu a ingaggiare le persone proponendo loro un incentivo per scannerizzare il qrcode. Uno sconto per la prossima degustazione in cantina, l’invito ad un evento esclusivo, ecc.
Loro lasceranno i loro dati che confluiranno direttamente nel tuo database. Mi raccomando evita la raccolta dei dati a mano, oggi abbiamo la tecnologia che ci semplifica la vita.
Se vuoi creare con noi un qrcode per la raccolta dati e un flusso di email automatico per trasformare i contatti in potenziali clienti, scrivi a comunicazione@divinea.com la parola “FIERA.”
4. Attiva campagne di email marketing. L’email marketing è uno strumento fondamentale nella fase preparativa alla fiera. Oltre i post e le stories sui social network, puoi creare una newsletter per avvisare i tuoi contatti che sarai presente in fiera e per invitarli a visitare il tuo stand espositivo. I destinatari dell’email potrebbero essere i tuoi clienti, attuali e potenziali, oppure dei buyer o degli esportatori. Come anticipato sopra, invogliali a visitare il tuo stand comunicando la presenza di regali omaggio o qualsiasi cosa che ti differenzi da tutti gli altri e spinga le persone a dire “voglio assolutamente visitare questo stand!” già prima della fiera. Nell’email inoltre puoi usare delle immagini attrattive del team ripreso in una particolare situazione o raccontando qualcosa di suggestivo sulla tua cantina per suscitare curiosità.
Per approfondire il tema dell’email marketing guarda il webinar gratuito “la marketing automation del vino: 5 percorsi per fidelizzare il cliente”.
5. Prepara materiale promozionale. Lasciare qualcosa di concreto a coloro che passeranno al tuo stand è un ottimo modo per ingaggiarli. Parliamo di prodotti omaggio della tua cantina ma non solo. Anche brochure, gadget pubblicitari, cataloghi, libri per te significativi, foto rappresentative, qualcosa che ti aiuti a farti ricordare e a differenziarti dagli altri. Questo materiale deve rappresentare l’azienda ma soprattutto incuriosire e far avvicinare le persone al tuo stand. Il consiglio quindi è quello di rendere il tuo stand attrattivo, non puntare solo sul potere del tuo vino ma cerca di distinguerti con altri elementi. Puoi differenziarti non solo tramite i prodotti fisici ma anche grazie al tuo modo di vestire oppure alla presenza di cartelloni che rappresentino il tuo messaggio e l’identità della tua azienda. Spazio alla creatività!
Attività da svolgere – durante la fiera
- comunica tramite i social in tempo reale
- utilizza il qrcode in fiera per la raccolta dati
1. Comunica tramite i social in tempo reale. Realizza foto e video e pubblicali in tempo reale con la tua community durante le giornate della fiera. Potrai utilizzare questi materiali anche post fiera per raccontare nel dettaglio come è andato l’evento. Noi ti suggeriamo di costruire un Reels, il formato instagram che va per la maggiore in questo periodo storico e che ti permette di raggiungere tanti utenti nuovi in maniera rapida e veloce.
2. Utilizza il qrcode in fiera per la raccolta dati. Una volta creato il qr code non dimenticare di raccogliere i dati di tutte le persone che passano a degustare il tuo vino per poterli ingaggiare successivamente.
Per l’ingaggio post fiera ti viene in soccorso il sistema di email automatiche che, una volta impostato, lavora in automatico per conto tuo permettendoti di risparmiare tempo e risorse e di ottimizzare le attività. Sotto vedremo come strutturare un flusso di email automatiche che la tua cantina può inviare ai contatti post Vinitaly.
Attività da mettere in atto – post fiera
- comunicazione con email personalizzate per l’ingaggio dei contatti
Vediamo nello specifico un esempio di email personalizzate da inviare post fiera. Noi le realizziamo con Wine Suite, il software per cantine per l’invio di email. Ti facciamo vedere come lo puoi utilizzare.
Fase n°1: struttura una mail di ringraziamento per essere passato a degustare il tuo vino che partirà in automatico una volta che il contatto avrà compilato i campi dopo aver scannerizzato il qrcode.
Fase n°2: fai scannerizzare il qr code in fiera. Apparirà un form dove il contatto inserirà le sue informazioni personali che verranno raccolte all’interno del database di Wine Suite. Come incentivarli a lasciare i loro dati? Offri loro degli sconti, come un coupon per l’ecommerce per esempio.
Hai anche una seconda opzione, ovvero quella di pianificare una mail manuale dopo la fiera. Qui puoi raccontare qualcosa su di te alla tua audience e invitarli ad un’azione che vuoi fargli compiere. Un’idea potrebbe essere quella di inserire un questionario per chiedere dei feedback. Per realizzare il questionario puoi utilizzare strumenti come Google Form o Type Form. Anche qui, come incentivarli a farli compilare il questionario? Proponi un’offerta che riceveranno al termine della compilazione.
É fondamentale che l’email non parta in ritardo. Non far passare più di 4-5 successivi alla fiera per non perdere delle opportunità preziose.
Se vuoi creare email automatiche per ottimizzare il processo e risparmiare tempo, scrivi a comunicazione@divinea.com la parola “FIERA.”