Che cos’è lo Smart Tasting di Divinea?
Lo Smart Tasting è un’esperienza online ideata da Divinea per dare l’opportunità a tutti gli appassionati di vino di partecipare ad una vera e propria degustazione da casa, con il produttore connesso in video call.
Nello Smart Tasting, oltre alla degustazione video guidata sono incluse 2/3 bottiglie di vino e la spedizione su tutto il territorio nazionale.
Lo Smart Tasting è un marchio registrato e rappresenta la risposta di Divinea all’isolamento causato dal lockdown, per dare la possibilità alle aziende vitivinicole di restare in contatto diretto con gli appassionati e i curiosi di vino. Ne hanno parlato autorevoli testate giornalistiche tra cui Business Insider, Wired e Wine Meridian.
Quali sono i vantaggi e le opportunità dello Smart Tasting?
Lo Smart Tasting è:
- Un nuovo strumento di vendita che permette al cliente di consumare il vino in tante nuove occasioni, anche in compagnia di altre persone connesse da luoghi differenti
- Un modo innovativo per entrare in contatto con nuovi clienti o per fidelizzare quelli già acquisiti
- Il format ideale per raggiungere luoghi remoti dell’Italia (e del mondo) con il proprio prodotto – permette alle cantine di entrare in contatto con chi non può recarsi fisicamente in azienda
- Un potente strumento di comunicazione e marketing
- Una soluzione scalabile e che non conosce confini – il cliente può degustare comodamente da ovunque si trovi
Oltre ai vantaggi sopra citati, sono numerose le opportunità offerte da questo nuovo mezzo di degustazione che potranno essere colte in futuro:
- Estendere lo Smart Tasting all’estero
- Promuovere le esperienze online durante la bassa stagione per compensare il minor numero di visite in cantina
- Estendere le esperienze online al mondo enogastronomico con pacchetti comprensivi di prodotti del territorio abbinati ai vini in degustazione
Come funziona?
- Il cliente acquista l’esperienza online, su divinea.com o direttamente dal sito della cantina, selezionando data e ora tra quelle disponibili e tenendo conto dei tempi di spedizione indicati
- Dopo aver confermato la propria disponibilità, la cantina spedisce il vino per la degustazione online all’indirizzo indicato dal cliente
- Poche ore prima dell’orario prestabilito, Divinea condivide col cliente e con la cantina un link per connettersi ad una camera virtuale ed effettuare la degustazione online. Al cliente viene anche inviato un messaggio con consigli su come prepararsi all’esperienza
- Una volta che cliente e cantina si sono collegati, si svolge la degustazione online dalla durata di 30/45 minuti
- Al termine dell’esperienza, il cliente riceve una mail di ringraziamento per poter rilasciare il feedback sulla degustazione
Cin cin!
Come organizzare una degustazione online impeccabile?
- Assicurarsi che computer, smartphone o tablet siano dotati di una webcam con qualità video sufficiente per una video chiamata professionale
- Verificare che la connessione internet sia stabile per effettuare la video chiamata nel luogo ipotizzato per la degustazione
- Indicare temperatura di servizio e calice consigliato in base alle tipologie di vino previste per la degustazione, i dettagli fanno la differenza!
- Posizionarsi in un punto dove non ci sono rumori che possono disturbare e dove le luci non creano difficoltà per la visione (es. con la luce alle spalle)
- Posizionare il dispositivo in un punto stabile e a distanza adeguata, in modo da riuscire ad inquadrare comodamente il volto e le bottiglie che si andranno a degustare
- Prendere nota del giorno e dell’orario previsto e collegarsi qualche minuto prima dell’appuntamento.
- Predisporre un’agenda con i vari punti da trattare durante la degustazione
Quale agenda seguire durante lo Smart Tasting?
Non esiste una struttura predefinita per svolgere una degustazione online, ogni produttore ha il suo stile personale tanto nel produrre di vino, quanto nel comunicarlo. Tuttavia, sulla base della nostra esperienza e dei feedback dei clienti, abbiamo constatato uno schema comune a tutte le degustazioni di maggiore successo con un punteggio a 5 stelle:
- Presentazione del produttore e del cliente per capire gli interessi del cliente e il suo livello di conoscenza del vino così da modulare adeguatamente la comunicazione
- Breve descrizione dell’azienda, la sua storia, i valori, le attività in cantina ed il processo produttivo dei vini, arricchendo la storia con aneddoti.
- Presentazione dei vini e degustazione guidata. Nel caso il cliente preferisca non aprire tutte le bottiglie, in genere ne viene scelta una per la degustazione mentre le altre vengono solamente presentate senza effettuare la degustazione
- Se si ha la disponibilità e la connessione internet lo permette, è gradito un breve video tour della tenuta per far conoscere al cliente la struttura e il paesaggio circostante
- Sessione finale con domande e risposte dove il cliente può approfondire eventuali curiosità
Come fa una cantina per iniziare a promuovere lo Smart Tasting con Divinea?
Per le cantine già presenti su divinea.com, è sufficiente entrare direttamente in contatto con il team Divinea e stabilire assieme uno o più pacchetti indicando:
- 2 o 3 vini da proporre in degustazione, il loro prezzo di vendita ed il prezzo della spedizione per il territorio italiano
- il tempo indicativo di spedizione, considerando tutto il territorio italiano
- una foto con i volti della/e persona/e che svolgeranno la video-degustazione, indicandone anche i nomi ed i loro ruoli in azienda
- le disponibilità di giorni e orari per svolgere la video-degustazione tra cui il cliente possa scegliere
Se invece non sei ancora partner Divinea, scopri come collaborare con Divinea!