Oggi parliamo di wine marketing.

Nel pieno della Digital Transformation, per le cantine italiane risulta fondamentale essere presenti sul web e comunicare online. Il Covid-19 inoltre ha accentuato il bisogno di essere online per aggiornare i clienti sulle news, ricevere gli ordini, comunicare ed essere vicini agli utenti.

Vedremo oggi quali sono i 5 strumenti digitali fondamentali da usare nelle tue attività di wine marketing. Segui i nostri consigli per costruire la tua strategia di wine digital marketing e comunicare il tuo brand al meglio.

Sei pronto? Partiamo! 

Wine marketing: perché essere presenti online?

Gli utenti al giorno d’oggi sono sempre più connessi, in ogni momento, quindi potenzialmente raggiungibili sempre e ovunque. Da qui capiamo l’importanza di sfruttare questo trend per ottenere un vantaggio competitivo. 

Tutti noi, per qualsiasi bisogno, facciamo affidamento al mondo del web che ha semplificato e reso più agevoli le nostre decisioni. 

Quali sono i principali vantaggi di una presenza online per una cantina?

  • raggiungimento di particolari nicchie di clienti (il tuo pubblico target)
  • semplificazione di processi informativi per l’utente interessato
  • misurazione del successo della tua strategia online
  • opportunità di crescita del tuo business 
  • personalizzazione della comunicazione sulla base delle preferenze degli utenti

La tua presenza (e comunicazione) online, se sviluppata bene, può rivelarsi una scelta strategica vincente e gli strumenti digitali ti aiuteranno in questo. Prima di analizzare gli strumenti utili per fare wine marketing da vicino, facciamo un’introduzione che riteniamo essere alla base di tutto. 

Partire dal tuo “perché”

In un mondo sempre più competitivo, è difficile emergere ed avere successo nel mercato del vino. Per questo motivo quello che ti consigliamo di fare è partire dal “perché”. Il tuo perché. 

Quello che devi tenere a mente è il Golden Circle o Cerchio d’Oro di Simon Sinek. Se sei curioso qui trovi un suo video.

Te lo spieghiamo in breve. Questo principio è stato teorizzato dal saggista inglese Simon Sinek e afferma che, nonostante molte aziende sappiano ciò che fanno o ciò a cui si dedicano, non hanno chiaro in mente il perché lo fanno (missione).

golden circle di sinek-partire dal perché

Secondo tale principio le domande da porsi sono 3, seguendo questo preciso ordine:

  1. Perché lo sto facendo?
  2. Come lo sto facendo?
  3. Cosa sto facendo? 

La  maggior parte dei brand parte dal “cosa”, costruendo una comunicazione debole. I grandi brand invece partono dal “perché”, cioè dalle loro motivazioni. 

Seguendo lo schema “Perché – Come – Cosa”, potrai ottenere un impatto maggiore sul pubblico, in quanto asseconda lo schema di funzionamento del nostro cervello.

Tieni a mente che “Le persone non comprano ciò che fai, comprano il perché lo fai.” Allora domandati: “Cosa mi differenzia dalle altre cantine?” “Perché i consumatori dovrebbero scegliere proprio il mio brand?”

Il tuo perché potrebbe essere un legame con un terroir specifico, l’abbracciare un progetto sostenibile, porre un’attenzione particolare nella gestione dei clienti. 

Una volta identificata la tua mission, abbracciala e portala avanti. In seguito trova la tua nicchia di clienti e rivolgiti direttamente a loro. Cerca di trovare quelle persone che condividono i tuoi valori e che, proprio per questo motivo, ti seguiranno e si fideranno di te.

Se finora è tutto chiaro, passiamo ad analizzare gli strumenti digitali che ti saranno utili nel wine digital marketing.

1. Strumenti digitali per il wine marketing- Il Sito Web 

Il sito Web è il primo degli strumenti digitali che deve essere presente all’interno della tua wine strategy.

In poche parole il sito web è uno spazio sul web che puoi considerare casa tua. È il tuo biglietto da visita. Come riuscire ad avere un ottimo sito web?

Inizia dal curare questi 3 aspetti:

  • Storytelling
  • UX (User Experience)
  • Strategia eCommerce

Spieghiamoli in breve.

Storytelling. Per storytelling intendiamo la capacità di raccontare la tua storia con personalità. Ci ricolleghiamo al Cerchio d’Oro di Sinek. Devi saperti distinguere raccontando la storia della tua realtà in maniera unica.

Hai molto da raccontare e lo puoi fare in maniera creativa. Coinvolgi gli utenti e intrattienili con un racconto efficace. Questo ti aiuterà con il secondo punto.

strumenti digitali per il wine marketing: sito web online di una cantina italiana, pfitscher

UX. La User Experience è il viaggio che compie l’utente all’interno del tuo sito web. Il tuo scopo è far si che l’utente rimanga sul tuo sito il maggior tempo possibile (per questo devi intrattenerlo) per poi fargli compiere un’azione.

Cerca di costruire un percorso chiaro. Imposta un obiettivo principale per pagina e porta l’utente a fargli compiere quell’azione per te importante (parliamo di call to action, ovvero chiamata all’azione).

Come funziona? Facciamo un esempio. L’obiettivo principale nell’eCommerce del tuo sito sarà presumibilmente vendere vino. In questo caso l’invito all’azione potrebbe essere “Aggiungi al carrello” o “Acquista ora” tramite un pulsante chiaro e ben visibile.

Un consiglio. Evita di sovrastimolare l’utente con troppe richieste in una stessa pagina, rischieresti di confonderlo e perderlo.

shop di massimago e uno degli strumenti digitali per il wine digital marketing: l'ecommerce

Strategia eCommerce. 

Dopo avere creato uno storytelling coinvolgente e un’efficace UX, è la volta dell’eCommerce. Risulta infatti fondamentale rendere possibile la vendita di vino tramite il tuo sito web.

La prima cosa da fare è scegliere la piattaforma di eCommerce più adatta alle tue esigenze ed integrarla all’interno del tuo sito.

Se vuoi implementare il tuo eCommerce ed usufruire di tanti altri servizi, ti consigliamo il Software Wine Suite. 

1.2 L’importanza del Blog nel wine marketing

Tra gli strumenti digitali utilizzati nel wine marketing, non possiamo non parlare del Blog. Lo scopo del Blog inserito all’interno di una strategia digitale è quello di fornire informazioni all’utente.

Al solo pensiero di scrivere articoli di Blog pensi: “È un lavoro troppo lungo che poi non leggerà nessuno”? 

Lo sappiamo, scrivere articoli di Blog richiede tempo, costanza e anche qualche accorgimento, ma ti assicuriamo che, se fatto bene, ti porterà notevoli benefici.

Ecco i principali vantaggi derivanti dalla scrittura di articoli di Blog:

  • migliori la tua reputazione
  • costruisci ed alimenti la tua credibilità grazie al tuo sapere nel campo del vino
  • soddisfi i bisogni degli utenti che si ricorderanno di te
  • ti posizioni su Google grazie all’attività di Seo (lo vediamo tra pochissimo)
  • porti traffico al tuo sito web

Noi troviamo che siano degli ottimi motivi per iniziare a scrivere il tuo primo articolo di Blog. Vedrai che con il tempo otterrai ottimi risultati e i tuoi sforzi verranno ripagati.

2. Cosa vuol dire fare SEO e perché ti serve

seo per strategia digitale delle cantine

Un’azione imprescindibile per l’attività di wine marketing è l’ottimizzazione sui motori di ricerca, in gergo si parla di SEO (Search Engine Optimization).

Oggigiorno i consumatori cercano qualsiasi tipo di informazione sul Web. È importante farsi trovare al momento giusto, ovvero al momento del bisogno. Ti forniamo un esempio.

Se un consumatore sta valutando l’idea di acquistare un’esperienza enoturistica per il compleanno di un suo amico, quello che farà sarà aprire il motore di ricerca (Google è il più utilizzato) e digitare “esperienza enoturistica da regalare”. 

Coloro che avranno lavorato per posizionare le loro parole chiave, appariranno in alto e quasi sicuramente saranno i risultati sui quali l’utente cliccherà.

Come farsi trovare dall’utente apparendo tra i primi risultati? Ecco qualche suggerimento:

  • ricerca e seleziona una serie di parole chiave che potrebbero essere interessanti per i tuoi potenziali acquirenti
  • studia i diversi intenti di ricerca del tuo utente in base al suo obiettivo
  • utilizza queste keyword e le correlate all’interno delle pagine del tuo sito web e negli articoli del tuo Blog per posizionarti sul web

Il risultato sarà traffico al tuo Blog/sito web in quanto sarai riuscito a posizionarti su Google. Un’ottima arma senza investire un euro. 

3. Il mondo dell’Advertising 

In questo paragrafo parliamo di SEM (Search Engine Marketing) dove l’obiettivo principale è ottenere visibilità rispetto ai propri competitors in cambio del pagamento di una somma di denaro. 

Tutti i risultati contrassegnati con la scritta “Annuncio” sono delle inserzioni pubblicitarie. In questo caso l’inserzionista, che potresti essere tu, sta pagando per aumentare la visibilità del suo annuncio.

strumenti digitali per pubblicità online delle cantine - essere presenti online

Una ricerca dell’Osservatorio Internet Media della School of Management del Politecnico di Milano ha evidenziato come la pubblicità su internet negli ultimi 10 anni abbia guadagnato 7 punti percentuali sulla televisione e ben 16 punti sulla carta stampata, pur dentro un mercato che ha visto diminuire di 1 miliardo di euro gli investimenti ( sempre su base 2008-2018 ).

Si registra quindi una maggiore rilevanza dei media digitali rispetto ai media tradizionali. 

In particolare, la forma di pubblicità a pagamento PPC (Pay-Per-Click) ti permette di ottenere 4 benefici:

  • raggiungere persone veramente interessate al momento giusto
  • registrare risultati più rapidi rispetto all’attività di SEO
  • pagare solo per i clic ricevuti, non per ogni visualizzazione registrata
  • gestire in maniera ottimale il budget

Per ottenere maggiori vantaggi, noi ti consigliamo di integrare la strategia organica (SEO) con quella a pagamento (SEM).

4. Social Media Marketing

Il mondo dei Social Media lo conosciamo tutti. Ma non sempre è così semplice da gestire come potrebbe sembrare.

Vediamo in breve quali sono le attività cardine su cui concentrarti sui canali social per la tua realtà vinicola.

  • individua il tuo target di riferimento domandandoti: quanti anni ha, che interessi ha?
  • definisci il tono di voce con cui parlerai al tuo pubblico (Tone of Voice, TOV)
  • sviluppa un piano di contenuti con specifici obiettivi. Ogni post dovrà avere un obiettivo preciso e far compiere un’azione all’utente
  • scegli l’orario migliore per pubblicare i tuoi post analizzando quando i tuoi follower sono online
  • crea contenuti coinvolgenti (video, anteprime, backstage)
  • costruisci la tua community, in questo modo il tuo pubblico ti sarà fedele

strumento digitale del social media per fidelizzare gli utenti

Come costruire contenuti ingaggianti ed ottenere una community attiva?

Prova a seguire questi consigli:

  • posta dei contenuti che siano di interesse per i tuoi utenti chiedendo direttamente a loro cosa vorrebbero vedere sulle tue pagine social
  • scegli delle belle foto, con dei bei colori e che non siano sgranate
  • stimola i commenti sotto i post domandando il loro parere
  •  crea rubriche di vario tipo nelle stories, che includano direttamente il tuo prodotto ma spazino anche su argomenti laterali al vino
  • utilizza i quiz ed i sondaggi nelle stories
  • cerca sempre di mettere al centro l’utente, parla con lui e fallo sentire parte del gruppo

5. La comunicazione tramite l’Email Marketing

Ecco l’ultimo degli strumenti digitali di cui andremo a parlare oggi. L’Email Marketing.

Potresti pensare che sia ormai uno strumento sorpassato, in realtà nasconde delle ottime potenzialità.

strumento digitale dell'email marketing nel marketing del vino

Ti sveliamo subito un segreto. Piuttosto che mandare delle email uguali a tutti i consumatori, puoi targettizzare e dividere il tuo pubblico in segmenti, mandando comunicazioni mirate ed interessanti per l’utente.

Prima di targettizzare la tua clientela, devi assicurarti di aver raccolto dei dati. In questo caso ci viene in supporto il CRM (Customer Relationship Management), uno strumento davvero utile che ti permette di avere a disposizione preziose informazioni sui tuoi clienti, che potrai sfruttare a tuo vantaggio.

Scopri di più sui vantaggi di avere a disposizione un sistema CRM per la tua cantina.

Vuoi essere tu la prossima cantina a registrare dei risultati positivi grazie all’uso del digitale?

Nei prossimi articoli ti spiegheremo più nel dettaglio come usare questi ed altri strumenti per raggiungere risultati soddisfacenti per la tua attività online.