Registrati ora
Partecipa al webinar e scopri come:
Esperienze e Prenotazioni – 9 marzo
Gestione Shop e Vendita Vino – 16 marzo
CRM e Marketing – 23 marzo
REGISTRATI ORA
Tre appuntamenti di formazione che ti guideranno passo passo all’utilizzo di Wine Suite
Preparati al meglio alla stagione enoturistica che sta per iniziare.
Partecipa alle sessioni di formazione gratuita per consolidare la tua conoscenza del software Wine Suite e trarre il massimo vantaggio dalle tue attività enoturistiche, di vendita diretta di vino – in cantina e online – e di marketing.
Non perderti il mercoledì di formazione digitale marchiato Divinea, il nostro appuntamento fisso alle ore 17:00.
Formazione Wine Suite per Cantine: quando e dove?
Tre appuntamenti di formazione digitale fruibili comodamente dalla vostra scrivania tramite pc, tablet e smartphone.
-
- Esperienze e Prenotazioni – mercoledì 9 marzo, h. 17:00
- Gestione e Vendita Vino – mercoledì 16 marzo, h. 17:00
- CRM e Marketing – Mercoledì 23 marzo, h. 17.00
Struttura della sessione di formazione: cosa faremo?
Partendo dalla descrizione delle funzionalità dei moduli presenti nel software, racconteremo alcune best practice consolidate per l’utilizzo di Wine Suite e l’ottimizzazione dei processi operativi.
Spiegheremo nel dettaglio tutte le funzionalità di Wine Suite e mostreremo i più recenti rilasci utilizzabili sin da subito.
La sessione vuole essere un momento di coinvolgimento attivo e di confronto, avrai quindi la possibilità di interagire con noi e con le altre cantine presenti per condividere la tua esperienza e affrontare insieme eventuali dubbi.
A chi è rivolto la formazione Divinea – Wine Suite?
Le tre sessioni di formazione gratuita sono esclusivamente dedicate ai clienti che utilizzano le soluzioni Wine Suite Basic e Wine Suite Pro.
Attraverso l’analisi delle funzionalità del software e la condivisione di buone pratiche operative e di gestione, ci rivolgiamo sia agli utenti utilizzatori diretti del software: figure marketing, di vendita, di ospitalità, sia al personale responsabile dei processi interni e alle proprietà delle aziende vitivinicole.